Continua al Bartolo l’offerta formativa innovativa del corso di Elettronica ed Elettrotecnica, orientata alla programmazione dei Droni quadricotteri.
L’obiettivo è orientare gli allievi a questa nuova branca dell’elettronica, cioè quello delle ispezioni tecniche specializzate, quali la :
• Termografia di impianti fotovoltaici
• Fotogrammetria
• Ispezione di turbine eoliche
Un giorno al Bartolo! pubblicato il 22/01/2023
Prossime attività di orientamento 2022-2023: - Mercoledì
25 Gennaio dalle ore 8:30 alle ore 13:30 - Giovedì 26 Gennaio dalle ore 16:00 alle ore 18:00(sede centrale di Viale Aldo Moro) - Venerdì 27 Gennaio dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Grazie a tutti! pubblicato il 15/01/2023
L'Istituto Bartolo ha aperto le porte agli alunni e alle loro famiglie in occasione dell' Open Day, per richiamare l’attenzione, sull'offerta formativa dei vari indirizzi e dei percorsi di studio liceali e tecnici.
Il personale docente e gli studenti del nostro istituto, hanno guidato gli alunni delle scuole medie, accompagnati dalle loro famiglie, nella visita dei locali dei due plessi di Viale Aldo Moro e di Via Fiume. Nelle aule e nei laboratori i docenti hanno illustrato i quadri orari, le attività curriculari, e le peculiarità di ogni indirizzo di studio.
Ringraziamo le numerose famiglie e gli studenti che hanno partecipato all'attività proposta.
Con l' Open Day l'Istituto Bartolo si apre al territorio, impegnandosi in un processo di miglioramento continuo che coinvolge tutte le componenti della comunità scolastica.
Ricordiamo che è possibile iscriversi fino al 30 Gennaio 2023 e che gli uffici di segreteria sono a vostra disposizione per aiutarvi nella procedura di iscrizione.
Open Day 14 gennaio 2023 pubblicato il 05/01/2023
Anche quest'anno l'Istituto di Istruzione Superiore "Michelangelo Bartolo" di Pachino, organizza una giornata di Orientamento in entrata “Open Day” Sabato 14 gennaio presso le sedi di Viale Aldo Moro e Via Fiume, dalle 9.00 alle 13.00.
La manifestazione è rivolta agli studenti delle ultime classi degli Istituti Comprensivi e alle loro famiglie e costituisce un'opportunità per far conoscere l'Istituto, la sua Offerta Formativa ed i molteplici servizi a supporto degli studenti.
Obiettivo primario è quello di motivare ed orientare gli studenti ad una consapevole scelta, premessa fondamentale per un percorso di studio di successo.
L'incontro sarà così strutturato:
- Presentazione dell'Offerta Formativa presentata dal dirigente e dal suo staff;
- Visita della scuola e dei laboratori;
- Sportello informativo per studenti e genitori.
VI ASPETTIAMO...
Menzione di onore al 59° Convegno Internazionale di studi pirandelliani pubblicato il 21/12/2022
Menzione d’onore al 59° Convegno Internazionale di studi pirandelliani per quattro alunne della VB Liceo scientifico. Elisa Alfano, Sofia Montalto, Maria Quartarone, Marisa Vizzini, seguite dalla prof.ssa Scarpetta, hanno elaborato la tesina dal titolo “Novelle, specchio della vita".
Obiettivo del lavoro è stato individuare nelle novelle dell'autore gli elementi di raccordo con tematiche, situazioni, personaggi di romanzi e/o opere teatrali dello stesso. Dal lavoro finale è emersa una buona visione d’insieme della “filosofia” pirandelliana, con una attenta analisi dei personaggi significativi delle varie opere, nonchè la consapevolezza della grandezza dell’autore agrigentino.
ITIS Bartolo al 1° posto tra gli istituti tecnici della provincia pubblicato il 03/12/2022
Nella classifica del portale 'EDUSCOPIO' della Fondazione Agnelli, l' ITIS M.Bartolo, messo a confronto con le altre scuole, risulta tra quelle che danno una marcia in più per l'università e il mondo del lavoro! Nato nel 2014, il progetto Eduscopio si propone di aiutare gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media. Eduscopio è diventato in questi anni un riferimento per le famiglie e per le stesse scuole come dimostrano gli oltre 2,4 milioni di utenti unici che hanno a oggi visitato il portale, con 11,6 milioni di pagine consultate.
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne pubblicato il 27/11/2022
Il 25 novembre 2022, il Comitato Studentesco dell'Istituto Michelangelo Bartolo ha organizzato l’Assemblea di Istituto, la scelta della data non è stata casuale ma fortemente voluta. Il 25 novembre, infatti, si celebra nel mondo, la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per invitare i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica su una delle più devastanti violazioni dei diritti umani.
Ospiti dell’Assemblea d’Istituto sono stati:
La prof.ssa Antonina Barone, ex docente del Michelangelo Bartolo, che ha partecipato in rappresentanza del Centro Antiviolenza Doride di Avola, che fornisce supporto psicologico ed economico alle donne vittime di violenza;
Mariantonietta Firrincieli, ex studentessa del Michelangelo Bartolo, che ha raccontato la sua esperienza legata ai disturbi alimentari, raccontandoci che l’obesità l’ha accompagnata durante l’adolescenza;
L’attore pachinese Sebastiano Cimino, in rappresentanza del Teatro giovane di Pachino, che ha interpretato diversi monologhi, da Benigni a Bartezzaghi, il cui tema è la violenza sulle donne.
La prof.ssa Barone ha raccontato la sua personale esperienza riguardo al tema della violenza sulle donne, sulla base dei casi che lei stessa ha seguito, all’interno del Centro Antiviolenza Doride con sede ad Avola. Ci ha raccontato la triste storia di una ragazza avolese picchiata dal suo compagno e l’esperienza di una donna, madre di due figli di 4 e 5 anni, che è stata costretta a lasciare il lavoro per paura di essere uccisa dal marito. La professoressa ha concluso il suo intervento con la frase “L’amore non è possesso”.
Nel corso dell’assemblea è stato affrontato anche il tema legato ai disturbi alimentari in età adolescenziale.
Dinatale Maria, rappresentante d’istituto, ha lottato contro l’anoressia nervosa e ha affermato che i disturbi alimentari sono il frutto di violenza fisica e psicologica. La rappresentante d’istituto dichiara: <>.
Nel corso dell’assemblea, l’ex studentessa del Bartolo di Pachino, Mariantonietta Firrincieli, ha presentato il suo libro “Sbilanciati” in cui la giovane autrice racconta ai lettori la sua esperienza con l'obesità, anzi, per meglio dire "confessa" al lettore questo terribile male, di cui però, per assurdo, non ha colpe. La colpa, semmai, sembra agli occhi di chi legge il vestito che soffoca, quell'ultimo bottone che di chiudersi proprio non ne vuole sapere, il costume da bagno intero dell'estate prima che si rifiuta di continuare a fare il suo dovere anche sotto il sole cocente del nuovo anno.
Oltre agli aneddoti raccontati in chiave ironica, colpisce nella scrittrice il senso pratico della scrittura, non uno sfogo ma una condivisione di un messaggio forte e chiaro: non arrendetevi mai.
Nel corso dell’assemblea Maria Dinatale legge il testo di Charlie Chaplin “amore di sé”, in memoria della compagna di stanza, Marcella, uccisa dall’anoressia nervosa.
Sulla libertà di essere e di esistere è stata costruita l’intera mattinata del Bartolo, a cui hanno partecipato da remoto tutti gli studenti di tutte le classi dell’istituto, tanto della sezione liceale quanto quelli della sezione tecnica, tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Un’assemblea d’istituto organizzata e condotta dagli studenti con la partecipazione di tutti gli studenti di tutte le classi, che non hanno mancato di intervenire con riflessioni, domande e precisazioni.
La mattinata è stata conclusa con un momento dedicato al teatro. L'arte è il migliore strumento per raccontare storie e situazioni particolari, Sebastiano Cimino ha interpretato i monologhi di Roberto Benigni e di Maria Teresa di Calcutta, dedicati alle donne.
L’assemblea si è conclusa con la visione di un breve cortometraggio con immagini e riflessioni sull’argomento, dal titolo “Se questo è un uomo, io non sono un uomo”.
Una mattinata di crescita culturale e civile a cura del comitato studentesco del Bartolo di Pachino, che si è impegnato ad affrontare queste tematiche durante l’assemblea di Istituto, allo scopo di sensibilizzare tutti i giovani studenti della scuola su questi argomenti, con la speranza che nessuna altra donna possa morire per amore!
Francavilla Beatrice, classe 3B
Ficili Elisia, classe 3B
Firmato dal Comitato Studentesco.
Il Bartolo al Forum internazionale “Pace, Sicurezza e Prosperità”, walk for remembrance & peace pubblicato il 12/11/2022
Grande esperienza formativa dell’ISTITUTO BARTOLO di PACHINO rappresentata dagli studenti del liceo delle scienze umane Nunziata Laura Di Pasquale, Giurdanella Emanuela, Dinatale Maria e degli studenti dell’ITIS Tiziano Monaco, Gaetano Carrubba e Aurora Moncada accompagnati dai docenti Sebastiano Giannitto e Rosalba Savarino e dall’ing. Sebastiano Minardi che hanno partecipato al "Forum Internazionale Pace, sicurezza e prosperità" tenuto ad Augusta presso l'istituto “A. Ruiz”.
La manifestazione è stata organizzata dal Comando Militare dell’Esercito in Sicilia in sinergia con Stephen Gregory, Fondatore dell'International Forum “Pace, Sicurezza & Prosperità” e Mr. Stephen Killelea, Patron dell’Institute for Economics and Peace ed è rivolta a tutte le scuole superiori nella prospettiva di veicolare tra le giovani generazioni il valore rappresentato dalla pace proprio a partire dai fatti storici che si svolsero sul territorio siciliano nell’estate del 1943, in occasione dello sbarco degli anglo-americani.
Interessanti sono state le attività proposte da parte del Comando Militare dell’Esercito in Sicilia nelle parole del Tenente Colonnello Carlo Umberto Massimo, Ufficiale Stato Maggiore, Comando Militare Esercito Sicilia, che ha ribadito come l’intervento dell’esercito italiano, oggi, è finalizzato a ristabilire la pace, intervento di supporto alle popolazioni in guerra e in difficoltà anche civili - pensiamo alle catastrofi naturali e non ultimo il contributo fornito dall’esercito in tempo di Covid-19.
Nel corso del suo intervento, Stephen Gregory, colonnello onorario dell’artiglieria canadese, ha raccontato come nasce l’idea del Forum Internazionale, arrivato alla terza edizione, frutto di un’esperienza familiare di ricerca e di studio legata alla campagna militare canadese in Sicilia nel 1943. Ma l’intervento di Stephen Gregory è stato soprattutto occasione non per parlare di guerra ma per riflettere sull’importanza della pace ed ha parlato di “pace positiva” citando il sociologo e matematico statunitense Johan Galtung, che ispira l’azione del Forum.
Nel corso della manifestazione, inoltre, è stato presentato il progetto che si svolgerà in Sicilia a partire dal marzo 2023 e che si svilupperà fino al mese di luglio 2023 oltre al III Concorso Internazionale destinato ai ragazzi delle scuole superiori.
Dinatale Maria, rappresentante d’istituto e studentessa della 5D, alla fine della manifestazione ha commentato “Questa manifestazione è stata veramente interessante e ci costringe ad interrogarci su ciò che sta accadendo oggi nel mondo in particolare al conflitto tra la Russia e l’Ucraina”. Gaetano Carrubba, studente dell’ITIS si chiede “riusciremo mai a raggiungere la pace positiva integralmente? E qual è il ruolo svolto dalle giovani generazioni?”.
Ad Augusta il BARTOLO di Pachino ha ritirato il premio destinato alle scuole che hanno partecipato al concorso relativo all’a.s. 2021-22. La partecipazione del Bartolo al Forum Internazionale “Pace, Sicurezza e Prosperità” è un momento importante e rientra a pieno titolo nella programmazione didattica ed educativa della Scuola tanto di storia che di Cittadinanza e Costituzione per veicolare tra gli studenti i valori della pace. Inoltre, lo sbarco degli anglo-americani del 1943 è un tema assai caro al Bartolo, da quando, qualche decennio fa, ha iniziato un piano di ricerca e di studio sul fatto storico. La scuola ha realizzato un dvd multimediale, alcune pubblicazioni ed è stata promotrice di attività volte alla memoria e al ricordo del fatto storico che ha segnato non solo la storia locale ma la storia nazionale ed internazionale.
Il DS, dott. Alberto Celestri, ha sottolineato l’importanza della partecipazione dei ragazzi alla manifestazione continuando il percorso didattico tracciato dalla scuola nel corso degli anni ed ha sottolineato “l’importanza della scuola di interfacciarsi con il tessuto culturale e storico in cui ricade”. La Scuola, continua il DS, in linea con la L. 275/99, è “istituzione aggregante, propulsore e trainante di un territorio, capace di offrire risorse e prospettare sperimentazione didattica e anche occasione di crescita culturale in rete con le altre istituzioni operanti nel territorio”.
Il DS è al lavoro con lo staff della scuola e rispondere alle richieste, alle sfide e ai bisogni che arrivano alla scuola.
TESTO DI Nunziata Laura Di Pasquale E Giurdanella Emanuela
FOTO Aurora Moncada
Il Bartolo alla V Edizione Catanese di OrientaSicilia – ASTERSicilia pubblicato il 30/10/2022
26/10/2022 Le classi quinte del nostro istituto presenti alla V Edizione Catanese di OrientaSicilia – ASTERSicilia un’occasione unica per ogni singolo studente di entrare in contatto diretto con le più importanti Istituzioni legate al mondo della formazione, con i principali atenei italiani ed esteri, con le più prestigiose realtà di formazione superiore e professionale e con le migliori scuole di specializzazione a livello nazionale e internazionale. Luogo ideale per porsi domande sul proprio futuro e a porre domande ai tantissimi Orientatori presenti; si concretizza per tutti i ragazzi un’occasione in cui è possibile riflettere con calma sul percorso di studi universitari da scegliere con piena consapevolezza
I.T.I.S. diurno e serale (Elettronica ed Elettrotecnica - Meccanica, Meccatronica ed Energia )
I.T.I.S. Settore Tecnologico indirizzo Trasporti e Logistica (ex Nautico)
Liceo Scientifico - Liceo Classico Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane - Serale