LE NORME
La scuola osserva tutte le norme, le disposizioni e le procedure definite a livello nazionale e regionale e nell’ambito delle norme sull'autonomia definisce, nel rispetto delle procedure e delle competenze dei vari organi, i momenti di autonomia organizzativa ed i progetti di autonomia didattica. Il regolamento dell'autonomia DPR. N. 275 dell'8-3-1999 attribuisce alla scuola più ampia autonomia organizzativa didattica e di ricerca e sperimentazione. Il regolamento all'art.5 così recita:
Art.5 Autonomia organizzativa
- Le istituzioni scolastiche adottano, anche per quanto riguarda l’impiego dei docenti, ogni modalità organizzativa che sia espressione di libertà progettuale e sia coerente con gli obiettivi generali e specifici di ciascun tipo e indirizzi di studio, curando la promozione e il sostegno dei processi innovativi e il miglioramento dell'offerta formativa.
- Gli adattamenti del calendario scolastico sono stabiliti dalle istituzioni scolastiche in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell’offerta formativa, nel rispetto delle funzioni in materia di determinazione del calendario scolastico esercitate dalle Regioni a norma dell'art. 138, comma I, lettera d) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112
- L'orario complessivo del curricolo e quello destinato alle singole discipline e attività sono organizzati in modo flessibile, anche sulla base di una programmazione plurisettimanale, fermi restando l'articolazione delle lezioni in non meno di cinque giorni settimanali e il rispetto del monte ore annuale, pluriennale o di ciclo previsto per le singole discipline e attività obbligatorie.
- In ciascuna istituzione scolastica le modalità di impiego dei docenti possono essere diversificate nelle varie classi e sezioni in funzione delle eventuali differenziazioni nelle scelte metodologiche ed organizzative adottate nel piano dell'offerta formativa.
Il M. Bartolo articola la propria struttura secondo lo schema architetturale più avanti spiegato.
|
Lo Staff di Presidenza
Il Preside organizza la gestione con concezione aziendalista, ponendo grande attenzione e cura alla selezione dei quadri dirigenti della scuola a cominciare dalla individuazione della figura chiave del vicepreside,esonerato dall'insegnamento, al quale delegare delicate incombenze quali la gestione degli alunni e la gestione dell'orario di servizio dei docenti e delle relative sostituzioni. Oltre la figura vicaria il preside nomina uno staff di presidenza, il quale si riunisce ogni settimana, a cui delegare tutte le incombenze gestionali e di direzione della scuola sia dei corsi antimeridiani che dei corsi serali. Il direttore dell'Ufficio Tecnico è altra figura di staff determinante in quanto docente esonerato dall'insegnamento e dedito esclusivamente alla cura dei servizi tecnici della scuola a cominciare dagli acquisti e dalla manutenzione dell'edificio.
|
Direttore dei Servizi Generale e Amministrativi (dott. Riccardo Giombanco)
La scuola impiega collaboratori scolastici, impiegati assistenti amministrativi e tecnici , coordinati dal Direttore dei servizi generali e amministrativi (D.S.G.A.). Il Direttore riceve direttive generali dal preside e sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativi-contabili e ne cura l'organizzazione.
E' il capo del personale A.T.A. posto alle sue dirette dipendenze e a lui demandata la gestione delle risorse umane in termini di permessi, ferie, malattie, sostituzioni, turnazione, spostamenti e quant'altro è attinente alla normale vita d'ufficio.
Segreteria Didattica
Sig.ra Lucia Caruso - Sig.ra Maria Oddo - Sig. Cataldo Latino Salvatore
L'ufficio fornisce importanti supporti al direttore e al preside, ai collaboratori del preside, ai docenti e agli alunni per tutte le incombenze di carattere didattico gestite dai vari operatori; una delle funzioni più importanti è quella del rilascio della certificazione al pubblico che avviene, ove possibile, in tempo reale, utilizzando al meglio l'informazione di tutte le procedure. Cura tra l'altro: iscrizione alunni, elenchi alunni, richiesta e invio documenti, registro generale alunni, registro dei diplomi sostitutivi, registro dei diplomi originale, registro carico e scarico diplomi, registro infortuni, registro tasse
scolastiche, registro certificati, foglio notizie, tabelloni voti, certificati vari, intestazione pagelle, statistiche, corrispondenza con Enti vari, esoneri educazione fisica, predisposizione Atti per gli esami integrativi – idoneità – maturità. Pratiche borse di studio, pratiche contributi regionali e comunali (trasporti, libri).
Orario dello sportello aperto al pubblico: la mattina previo appuntamento – martedì e giovedì 15.00 – 17.30
Segreteria Amministrativa
- Ufficio Stipendi: Sig. Luigi Spatola
- Ufficio Bilancio: Sig. Rapaglia Corrado
E' il settore più a contatto con l'ufficio del D.S.G.A. per la specificità delle mansioni svolte. Cura in particolare: tabelle liquidazione assegni personale, progressione carriera, arretrati ricostruzione carriera, mod. A, conguagli fiscali, liquidazione compensi ferie, liquidazione compenso incentivante, liquidazione indennità funzione direttiva.
Liquidazione indennità Istituto Preside e coordinatore D.S.G.A.. liquidazione indennità di missione, liquidazione compensi corsi di recupero, liquidazione compensi per lavoro straordinario, liquidazione compenso attività gruppo sportivo, liquidazione compensi commissioni esami maturità, compilazione schede fiscali, registro fatture, registro stipendi, registro I.N.P.S., registro C/C postale, registro minute spese, registro partitari, registro di cassa, mandati e riversali, predisposizione allegati bilancio previsione e conto consuntivo, modelli 101 CUD, modelli 770, modelli 01/M, contributi a carico del personale e dello Stato, prospetto trimestrale fabbisogno spese del personale, rapporti con la banca cassiera, immatricolazione personale, rilevazione dati personale, elenchi personale, registro personale.
Orario dello sportello aperto al pubblico: la mattina previo appuntamento – martedì e giovedì 15.00 – 17.30
Rappresentanze Sindacali Unitarie
- Prof. Sebastiano Minardi
- Prof. Paolo Tiralongo
Le RSU sono un organo elettivo votato dall'insieme del personale della scuola e costituiscono un soggetto che contratta con il Dirigente Scolastico materie attinenti all'organizzazione del lavoro e alla erogazione dei compensi incentivanti per garantire il regolare funzionamento delle strutture e dei servizi offerti dalla scuola. I membri RSU sono equiparati alle rappresentanze sindacali aziendali ai sensi della legge 300/70. Le RSU sono i soggetti titolari della contrattazione integrativa a livello di istituzione scolastica. Il contratto Integrativo di Scuola regolamenta le seguenti materie:
- Divisione del lavoro e incarichi
- Orario di lavoro
- Attività aggiuntive
RLS
Prof. Paolo Tiralongo
In base alla legge 626/1994 il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
Le novità introdotte dal D.Lgs. 81/2008 hanno permesso di stabilire che all’ interno di tutte le aziende si deve garantire la presenza di un Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, al quale va garantita dal datore di lavoro, la formazione necessaria per gestire i rapporti con i lavoratori per questioni che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro.
Il Rappresentante è eletto dai lavoratori, con diverse modalità, a seconda del numero di dipendenti occupati nell’ azienda.
Le aziende che occupano non più di 15 lavoratori, votano il Rappresentante scegliendolo tra i dipendenti, mentre le aziende che contano più di 15 lavoratori, eleggono il Rappresentante per la sicurezza all’ interno delle rappresentanze sindacali aziendali. Se l’ azienda non dovesse disporre di questi organismi, il Rappresentante verrebbe scelto tra i lavoratori tramite la solita votazione.
Ufficio Personale
Sig. Spatola Luigi - Sig.ra Giovanna Oliveri
Cura in particolare: registro assenze, registro certificati personale, registro lavoro straordinario, predisposizione visite fiscali, decreti assenze, ricerca personale supplente, nomina personale supplente, formazione graduatorie d’istituto personale supplente, formazione graduatorie interne (perdenti posto), predisposizione turnazione personale ATA, prospetti ferie personale ATA, prospetti recuperi chiusure prefestive personale ATA, convocazione OO.CC., predisposizione Atti elezioni OO.CC., estratti delibere OO.CC., organico di fatto e di diritto.
Ufficio Protocollo e Sportello Informativo
Sig. Corrado Cultrera - Sig.ra Mireya Tuccitto
Gestisce la posta in ingresso e, più in generale, qualunque pratica in arrivo. Cura in particolare: protocollo corrispondenza arrivo/partenza ed archivio pratiche utilizzo strutture esterne alla scuola (palestre, etc.), pratiche utilizzo scuola per elezioni, registro decreti.
Supporto alla Dirigenza
Sig.ra Emanuela Lopresti
Archivio
Cura la raccolta di Atti e di documenti dell’Istituzione scolastica.
Magazzino
Sig. Corrado Cultrera
Deposito del materiale di consumo e, in generale, della merce in arrivo. Ne cura, in particolare, la corrispondenza postale e lo smistamento in base alle richieste avanzate singoli docenti presso l'Ufficio Tecnico.
Relazioni Pubbliche
La Presidenza e il D.S.G.A. ricevono il pubblico previo appuntamento.
|