Scritto da Administrator e/o aggiornato il 16/10/2016 |
Totale Visite: 126300 |
L'Ufficio Tecnico, coordinato dal Prof. Sipione Angelo è l'organismo che si occupa del coordinamento delle funzioni di natura tecnica dell' Istituto. Il Direttore dell'Ufficio Tecnico, coordina le varie attività coadiuvato da un assistente amministrativo ed assistenti tecnici dei vari reparti.
Svolge compiti di coordinamento e di supporto per quanto riguarda le richieste, la scelta e gli acquisti del materiale e delle attrezzature di laboratorio; adegua le macchine e gli strumenti in relazione alle esigenze didattiche e di innovazione tecnologica e in relazione alla sicurezza delle persone e dell'ambiente.
Il Direttore dell'Ufficio Tecnico svolge, in particolare, le seguenti attività:
- Predispone piani di acquisto relativi ai vari reparti in coordinamento con i direttori di laboratori per la stesura degli stessi;
- Coordina la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'edificio e cura i rapporti con la Provincia Regionale di Siracusa, proprietaria degli immobili;
- Sovrintende a qualsiasi collaudo di attrezzature e risorse in genere, con la collaborazione dei responsabili di laboratorio;
- Sovrintende al buon funzionamento del magazzino per l'approvvigionamento e la distribuzione del materiale di consumo, didattico e dei beni durevoli;
- Prepara e predispone, nelle operazioni di gara, i prospetti comparativi dei preventivi pervenuti e sovrintende a tutte le fasi della gara fino all'aggiudicazione;
- Coordina la predisposizione dei progetti di sviluppo dei vari dipartimenti;
- Predispone gli elenchi fornitori;
- Coordina tutte le manifestazioni interne ed esterne dell'Istituto;
- Sovrintende al piano di evacuazione dell'Istituto e alla messa in loco dell'apposita segnaletica.
Inoltre, il Direttore dell'Ufficio Tecnico svolge anche l’attività del Servizio di Sicurezza, Prevenzione e Protezione dell'Istituto.
L'Istituto in questi ultimi anni ha rivolto particolare attenzione ai problemi connessi alla Sicurezza, intesa anche come garanzia di qualità della vita sul posto di lavoro, a cui si interfaccia, in modo naturale, una ovvia e necessaria tendenza ad aumentare gli standard qualitativi propri dell'Offerta Formativa. |
|